Oggi parliamo di abbigliamento streetwear Empoli, buona lettura…
Quando è nato lo stile streetwear?
Tutto inizia negli anni 70 e 80. E’ nato da un mix di moda hip-hop newyorkese, dalla cultura surf e skate in California e da capi di abbigliamento sportivo.
Uno dei padri fondatori dell’abbigliamento streetwear è Shawn Stüssy, produttore di tavole da surf che decide di realizzare T-shirt con il logo delle sue tavole da surf. Quando le vendite sono diventate importanti, Stüssy ha ideato vendite in limited edition, ovvero non con cadenza stagionale ma producendo piccoli “drope” con cadenza settimanale creando così l’esclusività dello streetwear.
Dalla metà alla fine degli anni 90, le squadre sportive americane professionistiche hanno cominciato ad indossare cappellini e giacche Los Angeles Raiders e Chicago Bulls e maglie oversize, così hanno influenzato tutta la moda streetwear.
Il designer Virgil Abloh è fautore dell’ingresso dello streetstyle nell’olimpo della moda. Ha fondato nel 2013 il marchio Off-/White, diventato presto di culto tra i fan del genere.
I marchi di abbigliamento streetwear Empoli più in voga sono: Supreme, Nike, Off-White, Adidas, Vans, Stüssy, Carhartt, Vetements.

Cosa è lo streetwear?
Essenziale sapere che tutti i look dell’abbigliamento streetwear Empoli devono avere tre caratteristiche: essere comodi, essenziali e casual. Infatti si definisce come “uno stile di abbigliamento informale e giovanile, tipico dei ragazzi che praticano rap, lo skate o la braek dance.”
L’abbigliamento più indossato attualmente per i fun della moda streetwear sono felpe con cappuccio, bomber, pantaloni sportivi, leggings, scarpe da ginnastica e cappelli da baseball.
Le sneakers sono alla base della cultura streetwear. I marchi che creano più hype sono Puma, Nike, Adidas, Converse, Vans.
Lo streetwear contemporaneo è diventato molto presente nel mondo dell’alta moda influenzando le sfilate di importanti designer. E’ così che i marchi di fascia alta e di lusso hanno iniziato a produrre “abbigliamento sportivo di lusso”.